Interverranno sul tema la sottosegretaria alla Salute On. Sandra Zampa, il Prof. Francesco Schiavone, Università degli Studi di Napoli Parthenope e il Dott. Sergio Pillon, EPHA, già Coordinatore dellaCommissione paritetica perla governance della Telemedicina.
Primo #KelyonCoffee dell’anno.
Per la giornata mondiale delle malattie rare, parliamo di registri informatizzati come strumenti di “Patient Empowerment”.
Con il 2020 si apre la decade in cui l’approccio ‘patient-centered’ (paziente al centro) tanto invocato da professionisti sanitari e cittadini-pazienti diverrà finalmente realtà: vedremo l’ascesa della diagnostica, medicina e prevenzione personalizzate, della cura ‘data-driven’, dell’assistenza virtuale e remota, e – rullo di tamburi – guadagneremo il controllo (totale?) dei nostri dati sanitari.
Prendiamo la cyber sicurezza molto seriamente, e quale momento migliore per parlare del problema crescente dei cyber attacchi in ambito sanitario, se non ottobre, il Mese della Cyber Sicurezza in Europa.
La sanità è uno dei settori più bersagliati e allo stesso tempo meno protetti al mondo, e gli attacchi di ransomware e i furti di dati sensibili rappresentano una minaccia reale per le organizzazioni sanitarie ma soprattutto per i pazienti stessi.
Il progetto FSE (fascicolo sanitario elettronico) parte ufficialmente in Italia nel 2015, adempiendo alle direttive e normative di portata nazionale ed europea susseguitesi nei tre anni precedenti. Si tratta però di una falsa partenza, in quanto meno della metà delle Regioni lo attivano di fatto (almeno in parte) entro la scadenza originale; tra le Regioni che lo introducono si osserva inoltre un’enorme variabilità, in particolare in termini di infrastrutture ICT, di funzionalità integrate e di dati e documenti resi disponibili ai cittadini.
Tra oggi e domani il nuovo governo italiano otterrà la fiducia dal Parlamento. Noi di Kelyon pensiamo che la salute dei cittadini italiani debba essere la vera priorità del nuovo esecutivo e siamo convinti che l’e-health e la telemedicina possano essere gli assi portanti di un rinnovato sistema sanitario.
Con il congresso annuale ASCO (American Society of Clinical Oncology) prima, e il convegno tematico AIOM (Associazione Italiana Oncologia Medica) poi, Giugno è stato il mese dell’oncologia, in particolare quella di precisione.
Durante il 55° congresso ASCO (American Society of Clinical Oncology), sono stati presentati i risultati di migliaia di nuovi studi relativi alle innovazioni in ambito di strategie diagnostiche e terapie targettizzate per numerosi tipi di tumori. Una tra le presentazioni più attese ha esposto i risultati preliminari del trial clinico di fase 3 sull’efficacia di Olaparib come terapia di mantenimento in pazienti con adenocarcinoma pancreatico metastatico BRCA-positivo.
L’8 e il 9 Aprile a Sorrento, Kelyon partecipa al convegno “La trasformazione digitale per integrare sanità e sociale” presentando il proprio punto di vista sulla possibile integrazione tra le proprie soluzioni digitali e il Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE).
La Regione Campania ha ammesso a finanziamento il progetto di Kelyon EarCheck per lo studio di fattibilità di un dispositivo medico software a supporto della diagnostica audiologica. Il progetto, cofinanziato dall’Unione Europea, dallo Stato Italiano e dalla Regione Campania, nell’ambito del POR Campania FESR 2014-2020 – Asse 1 (“Ricerca e Innovazione”), contribuisce allo sviluppo del dominio tecnologico-produttivo “Biotecnologie, Salute dell’Uomo, Agroalimentare” della RIS3 Campania, e in particolare rientra nelle “soluzioni ed applicazioni ICT per le biotecnologie e la salute umana”.
L’edizione digitale del quotidiano “Il Mattino” ha dedicato uno spazio a Tirnet, il software di diagnosi delle patologie tiroidee sviluppato da Kelyon.
Martedì 6 giugno 2017, si è tenuto l’incontro di presentazione della laurea magistrale in informatica di recente attivazione, dal titolo Business Innovation & Informatics, presso l’Università degli Studi di Salerno
Il Mattino intervista Kelyon per parlare degli innovativi software che supportano i medici nel trattamento di patologie complesse quali a cancro e artrite
Kelyon partecipa all’evento: “Le reti oncologiche per la prevenzione, la continuità assistenziale e la qualità delle cure. Il ruolo della sanità digitale”, organizzato a Rionero in Vulture il 23 febbraio 2017.
Il progetto iGRO, sviluppato da Kelyon per Pfizer, partecipa all'edizione 2016 degli Aboutpharma Digital Awards, il premio più riconosciuto per i progetti che valorizzano le leve del DIGITAL.
Kelyon sostiene il Linux Day 2016, la manifestazione giunta alla sedicesima edizione dedicata a GNU/Linux, al software libero, alla cultura aperta ed alla condivisione.
Tanti interventi e talk sugli argomenti più caldi del momento.
KELYON, nell’ambito delle attività di Corporate Social Responsibility, ha deciso di entrare a far parte della rete di Aziende Senza Frontiere, il programma dedicato alle imprese che desiderano sostenere Continue Reading
Il progetto AZFastNet, sviluppato da Kelyon per AstraZeneca, partecipa all'edizione 2015 degli Aboutpharma Digital Awards, il premio digitale più riconosciuto e ambito
Anche quest'anno Kelyon sostiene il Linux Day, la principale manifestazione italiana dedicata a GNU/Linux, al software libero, alla cultura aperta ed alla condivisione.
Sul magazino online “Che Futuro!” mercoledì 15 aprile 2015 è stata pubblicato un articolo che parla di noi dal titolo “eHealth: la salute diventa digitale. Presto gli smartphone sapranno tutto di noi e ci aiuteranno a curarci (prevenendo le malattie gravi)”.
Sergio De Falco, operante da oltre 40 anni nel mondo ICT come imprenditore, manager e progettista di reti, ha di recente pubblicato on-line il libro "Ingegneria della Business Continuity e del Disaster Recovery".
AboutPharma Digital Awards è il premio dedicato ai migliori progetti digitali lanciati dalle società medico-scientifiche, dalle aziende farmaceutiche, dai produttori di dispositivi medici, da istituzioni del sistema sanitario, dipartimenti universitari, centri di ricerca,
Sabato 26 Ottobre si è tenuta la tredicesima edizione del Linux Day, la principale manifestazione di promozione di GNU/Linux e del software libero in Italia: 107 appuntamenti nelle maggiori città italiane per conoscere, capire, condividere ed approfondire un movimento, quello del free software, che ha cambia
Dal 7 al 26 Ottobre, nell’ambito del progetto nazionale “Sviluppo funzioni e attuazione accordi di cooperazione in materia di alternanza, formazione-lavoro, certificazione delle competenze, orientamento, diffusione della cultura tecnica e imprenditoriale“ gestito dalle Camere di Commercio, il Cesvitec, azienda speciale del
Gaetano Cafiero, CEO Kelyon, è stato eletto all’unanimità, nella riunione dell'Assemblea dei soci tenutasi mercoledì 24 Luglio 2013, Presidente della Sezione Ict dell’Unione Industriali di Napoli. Subentra ad Aniello Colasante (Nexera).
Mercoledì 8 maggio a Benevento, presso l'Università del Sannio, a partire dalle 9.30, le associazione Lilis e Uning hanno organizzato un evento sul software libero dal titolo: Il Software Libero e la tua Libertà, GNU/Linux e
Venerdì 8 Marzo 2013 il Velino, agenzia di stampa nazionale, ha pubblicato un’intervista a Gaetano Cafiero, CEO di Kelyon, sulla crisi economica del Paese e su come uscirne in fretta.
La città di Udine utilizza soluzioni open source da anni. Il settore IT del Comune si appoggia a molti provider di servizi IT locali. Ruolo importante lo gioca anche l'Università, dove questo tipo di sviluppo software è attivamente usato nell'insegnamento e nella ricerca.
Nel novembre scorso la Città di Monaco di Baviera ha stimato in oltre 10milioni di euro di risparmio di costi la migrazione al software libero e all'open source per le postazioni di lavoro e per la produttività degli uffici.
Negli ultimi post abbiamo segnalato più volte l'utilizzo di Drupal in alcuni dei principali portali governativi. Il Governo inglese nello sviluppare il portale ufficiale di Open Data, data.gov.uk, ha utilizzato Drupal per gettare le basi della loro presenza online.
Il successo di Drupal è sempre più inarrestabile. Oltre ai Governi statunitense e canadese che hanno scelto e rilasciato alla community una propria distribuzione del CMS open source, anche in Australia gli enti governativi utilizzeranno una distribuzione di Drupal specificatamente sviluppata per loro: aGov.
Il CISIS ha pubblicato la settimana scorsa il Rapporto sull'Innovazione nell'Italia delle Regioni 2012. Quando si parla di innovazione sarebbe opportuno partire dallo stato dell'arte, e il RIIR è sicuramente lo strumento adatto a fotografare la situazione data.
Joinup è una piattaforma collaborativa, creata dalla Commissione europea e fondata dall'Unione europea attraverso il programma ISA (Soluzioni interoperabili per le Pubbliche Amministrazioni).
Nell'ultima campagna presidenziale il team di Obama ha prodotto un eccellente risultato non solo in termini di campagna vittoriosa, ma anche per l'infrastruttura IT molto discussa che ha dato forza a quella campagna. Qual era il cuore di quella infrastruttura? Ubuntu.
A breve Linux Ubuntu sarà disponibile sugli smartphone. Canonical ha costruito una nuova versione del sistema operativo Open Source per i touchscreen e a differenza degli altri sistemi operativi degli smartphone, funzionerà come un normale desktop quando viene connesso ad un monitor, ad una tastiera ad un mouse.
Mentre gli smartphone continueranno ad essere utilizzati in quasi tutti i business setting, sono i tablet che stanno emergendo come tool di produttività per chi lavora da mobile e vuole qualcosa in più di visionare i contenuti on the go.
Nel 2009 la community Drupal fu piacevolmente sorpresa quando http://whitehouse.gov passò alla piattaforma Drupal. Da allora Drupal ha fatto molta strada nel governo Federale degli USA. La scorsa settimana è stato compiuto un altro passo in avanti verso la community Drupal rilasciando il loro codice su Drupal.org.
Anche quest'anno si è svolto a Napoli il T-biz, iniziativa dedicata all'innovazione e all'ICT. Il 7 e l'8 novembre presso la Mostra d'Oltremare a Napoli, si sono enuti workshop, incontri approfondimenti tra Università, Ricerca, Impresa e Pubblica Amministrazione.
"Negli ultimi vent’anni sono state investite molte risorse per rendere più intelligenti le nostre attività. Si è parlato di città cablate, di città digitali. Ma il digitale non e necessariamente più intelligente dell’analogico.
Sarà inaugurata il 13 Marzo dalle 11 al Maschio Angioino a Napoli nella sede della Fondazione Valenzi, l’istituzione internazionale dedicata a Maurizio Valenzi, la mostra “Napoli Eccellente” rivolta alla valorizzazione e promozione delle industrie e dell’artigianato del territorio napoletano.
Nella Commissione Bilancio di oggi l'unico emendamento approvato alla Manovra finanziaria è quello che obbliga tutte le amministrazioni pubbliche alla valutazione del software libero nei loro bandi di gara per le forniture software.
Che il Software Libero rappresenti un indubbio vantaggio per imprese ed enti che lo adottano è un dato ormai assodato.
Parimenti però è indubbio che serva un'azione forte di promozione verso utenti e stakeholder per aumentarne la diffusione e vincere pregiudizi e falsi convincimenti.
In momenti come questi di sofferenza per il "sistema" Italia, di turbolenze dei mercati appare ancor più necessario e indispensabile che per recuperare efficienza e competitività, incrementare la produttività, dobbiamo puntare sull'innovazione digitale.
Gaetano Cafiero (CEO) e Stefano Tagliaferri (R&D Manager) illustrano l'innovazione di FACILE, l'applicazione web realizzata per il Comune di Napoli, su commessa di Engineering Ingegneria Informatica spa, che permette agli utenti di produrre comunicazioni ufficiali secondo le
Kelyon, azienda specializzata nello sviluppo di applicazioni basate sull’utilizzo di tecnologie open source, ha vinto oggi il Premio TechnologyBIZ 2011 per l’Innovazione Applicata, con la proposta della web application FACILE, realizzata per conto di Engineering Ingegneria Informatica spa.
Dal 9 al 10 giugno si è svolto presso l’aula Magna della Facoltà di Economia dell’Università di Bari il seminario informativo gratuito “Le professioni del Web. La formazione e la specializzazione per affrontare la competizione e per fare business”.
ICT Professionals è un network composto da 5 aziende di ingegneria informatica: Kelyon, Mediterranea Data Processing, Protom Group, SMS Engineering e Tecnosoft.
In occasione del Linux Day Napoli 2010, la manifestazione di divulgazione e promozione del software libero e delle libertà sulla rete, in programma venerdì 22 e sabato 23 ottobre presso l’Università degli Studi di Napoli Parthenope, Kelyon presenterà lo “Sportello Unico on line per l'Edilizi
Kelyon ha aderito alla Drupal Association, l'organizzazione dedicata alla diffusione e alla conoscenza del Cms open source Drupal, attraverso fondi, infrastrutture, eventi, promozione e distribuzione del content management system.
Nell’ambito del ciclo di trasmissioni “Innovazione diffusa”, dedicato all’innovazione, allo sviluppo e alle nuove tecnologie e organizzato dall’Associazione NOI – Napoli Open Innovation, incontro-dibattito sul tema “Competenze Giovani” con Gaetano Cafiero – Amministratore Unico Kelyon – e Enrico Vellante – Presidente Associazione Giosef Italy.
Facendo seguito ad un lavoro di aggregazione e convergenza sui tmi della ricerca, otto aziende dell'ICT campano hanno costituito il Consorzio iCAMPUS.
Tra queste, KELYON che ha in questo modo visti coronati gli sforzi per la creazione di un polo dell'ICT che possa fare massa critica in tema di ricerca e innovazione e proporsi quale interlocutore privilegiato per i grandi gruppi dell'Information Technology in Italia.
In contemporanea con altre 117 città italiane si è svolta l 25 Ottobre, presso il Pico – Palazzo dell’Innovazione e della Conoscenza, l'edizione napoletana del Linux Day 2008 (www.linuxday.it).