Skip links

Sanità digitale: come migliora l’assistenza con la tecnologia

Articolo pubblicato su Agenda Digitale.

 

Negli ultimi anni, la digitalizzazione del mondo sanitario ha visto un’accelerazione notevole. Il beneficio di poter comunicare con e monitorare i propri assistiti da remoto è emerso chiaramente durante la pandemia. Le opportunità di efficientamento funzionale ed economico dei sistemi sanitari legate all’innovazione digitale e tecnologica sono decantate quotidianamente da esperti sanitari e amministratori politici. Questa rapida transizione rischia però di lasciare indietro chi non ha gli strumenti adatti, con conseguenze serie: dallo scambio di dati sensibili tra medico e paziente su canali non sicuri, alla proliferazione di app mobili e strumenti di auto-monitoraggio non certificati, al reperimento facile di informazioni sanitarie non affidabili. Se non affrontata con competenza, la digitalizzazione sanitaria rischia di compromettere anziché favorire l’obiettivo primario di supportare professionisti e pazienti nel percorso di cura.

 

Benefici e opportunità della digitalizzazione sanitaria

Uno degli aspetti più rilevanti della digitalizzazione in ambito sanitario è l’implementazione della cartella clinica elettronica, che consente una gestione centralizzata e sicura dei dati sanitari dei pazienti. Questo strumento facilita la condivisione delle informazioni tra i professionisti del settore, migliorando il coordinamento delle cure e riducendo il rischio di errori medici. Un altro grande vantaggio nell’uso della digitalizzazione sanitaria è rappresentato dalla telemedicina e il telemonitoraggio, che permettono ai pazienti di ricevere consulti a distanza e monitorare la propria salute tramite dispositivi connessi. Questo riduce la necessità di visite fisiche e aumenta l’accessibilità ai servizi sanitari. L’automazione e l’intelligenza artificiale stanno rivoluzionando il settore, supportando la diagnosi precoce e la personalizzazione dei trattamenti grazie all’uso di algoritmi avanzati. Questa innovazione consente una maggiore precisione nelle cure e un’ottimizzazione delle risorse sanitarie. Un ulteriore aspetto da considerare è il miglioramento dell’aderenza terapeutica. Le applicazioni mobili e le piattaforme digitali aiutano i pazienti a seguire correttamente le terapie prescritte, riducendo il rischio di complicanze e la necessità di ricoveri ospedalieri.

 

Le sfide della trasformazione digitale della sanità

La digitalizzazione sanitaria porta con sé diverse sfide, tra cui la sicurezza e privacy dei dati, che richiedono standard elevati di protezione per evitare accessi non autorizzati, in conformità con normative come il GDPR. Un’altra criticità riguarda le disuguaglianze nell’accesso alle tecnologie, poiché non tutti i pazienti hanno le competenze o le risorse per usufruire dei servizi digitalizzati. Inoltre, l’integrazione con i sistemi sanitari esistenti deve avvenire senza interruzioni nei servizi. Infine, la resistenza al cambiamento da parte degli operatori sanitari rende necessaria una formazione adeguata a favorire l’adozione delle nuove tecnologie.

 

Il portale su misura per ogni ambulatorio

Per rispondere a queste sfide, è necessaria una piattaforma progettata per supportare la digitalizzazione di strutture ospedaliere, reparti e ambulatori che si occupano di pazienti cronici, una piattaforma completa e modulare che integra diverse funzionalità avanzate per migliorare la gestione dei dati sanitari e ottimizzare le cure mediche:

  • Cartella clinica elettronica: per consentire un accesso sicuro e centralizzato ai dati dei pazienti, facilitando la condivisione delle informazioni tra i professionisti sanitari e migliorando il coordinamento delle cure.
  • Portale per il paziente e app mHealth: che permetta ai pazienti di gestire il proprio percorso di cura, consultare la documentazione medica, ricevere promemoria per le terapie e comunicare direttamente con il personale sanitario.
  • Telemedicina e monitoraggio remoto: per supportare televisite, dispositivi di monitoraggio integrati e strumenti di supporto decisionale avanzati, consentendo un controllo costante delle condizioni cliniche dei pazienti e intervenendo tempestivamente in caso di necessità.
  • Analisi dati e dashboard interattive: per poter effettuare analisi avanzate che permettono di monitorare in tempo reale l’andamento clinico dei pazienti e le performance operative delle strutture sanitarie. Questo consente ai professionisti di prendere decisioni più informate e ottimizzare l’efficienza dei servizi.
  • Sicurezza e conformità alle normative: per garantire la massima protezione dei dati sensibili e il rispetto delle normative europee sulla privacy, come il GDPR, attraverso un approccio “privacy by design”.
  • Formazione e supporto: per fornire percorsi formativi a operatori sanitari e pazienti, con l’obiettivo di migliorare l’adozione delle tecnologie digitali e favorire una maggiore aderenza terapeutica.

Soluzioni come Telma, l’innovativa piattaforma modulare di Kelyon, rispondono pienamente a questi requisiti, consentendo una digitalizzazione implementata in modo sicuro ed efficace che garantisce benefici sia per i pazienti che per i professionisti sanitari.

 

Il futuro della digitalizzazione sanitaria

La digitalizzazione della sanità rappresenta una rivoluzione che sta trasformando il modo in cui le cure vengono erogate. Sebbene vi siano sfide da affrontare, l’adozione di tecnologie innovative, unita a strategie di sicurezza adeguate e a programmi di formazione per gli operatori sanitari e i pazienti, può garantire una transizione efficace.

 

This website uses cookies to improve your web experience.