sace e monte dei paschi di siena insieme per kelyon

Il finanziamento da 300mila euro, erogato da Banca Monte dei Paschi di Siena e garantito da SACE nell'ambito del "Programma 2i per l'Impresa" di CDP, SACE e FEI (Gruppo BEI), che mette a disposizione delle imprese italiane i fondi del Piano Juncker, sarà destinato all'apertura di una sussidiaria nel Regno Unito per lo sviluppo dell'attività commerciale.

SACE (Gruppo CDP) e Banca Monte dei Paschi di Siena hanno finalizzato una linea di credito da 300mila euro per sostenere lo sviluppo internazionale -  precisamente sul mercato britannico - di Kelyon, impresa attiva nel campo della sanità digitale, specializzata nella progettazione e nello sviluppo di dispositivi medici software.

L'iniziativa è realizzata nell'ambito del "Programma 2i per l'impresa" di CDP, SACE e FEI (Gruppo BEI) che ha come obiettivo quello di supportare le PMI italiane e i loro progetti di internazionalizzazione e innovazione attraverso le risorse del Piano Juncker ed è stata curata dal financial advisor FC & Partners.

Kelyon - che realizza un terzo del proprio fatturato all'estero e annovera fra i suoi clienti le maggiori multinazionali farmaceutiche - ha costituito una newco nel Regno Unito per sviluppare il proprio business sul mercato inglese e per creare nuove e proficue partnership con le Università presenti nel Paese, passo fondamentale per l'espansione in tutta Europa e in Nord-America. La sussidiaria inglese, quindi, avrà l'obiettivo di far crescere una PMI come Kelyon sui mercati internazionali, intercettando nuove opportunità commerciali.

La linea di credito, erogata da Banca Mps, garantita da SACE e contro-garantita da FEI, permetterà all'azienda di sostenere i costi di apertura e avviamento della nuova struttura. Il finanziamento, nella fattispecie, è il primo a beneficiare nella Regione Lazio della Garanzia "InnovFin" rilasciata dal Fondo Europeo per gli Investimenti ("FEI") con il sostegno finanziario dell'Unione Europea nei termini definiti nell'ambito del programma Orizzonte 2020 e del Fondo Europeo per gli Investimenti Strategici ("EFSI"). Lo scopo di EFSI è quello di facilitare l'accesso al finanziamento e l'implementazione di investimenti produttivi nell'Unione.

Leggi il Comunicato stampa ufficiale.